Sono oltre 1000 le presenze complessive dei primi 4 concerti del Festival Metropolitano che si sono tenuti a Bagnara di Gruaro, Concordia Sagittaria, Bibione e Belfiore di Pramaggiore.
Il progetto del Festival Metropolitano, sezione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, sostenuto dalla Fondazione Santo Stefano e dalla Fondazione di Venezia, si sta riconfermando al suo secondo anno consecutivo un successo per il territorio e per la diffusione dell’eccellenza musicale all’interno dell’area metropolitana e al di fuori di Portogruaro.
Un successo dovuto alla competenza e alla qualità delle proposte della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e del direttore artistico del Festival Internazionale di Musica, Enrico Bronzi, che hanno costruito un programma di appuntamenti diversificato e di impatto grazie al tema di quest’anno che unisce la musica alle arti pittoriche e letterarie.
Gli appuntamenti metropolitani del Festival Internazionale di Musica sono dieci concerti ad ingresso libero e sono organizzati nel territorio del Veneto Orientale, da Concordia Sagittaria a San Donà di Piave.
“Un ottimo risultato di metà percorso – afferma il Presidente della Fondazione Santo Stefano ONLUS, Antonio Bertoncello – che non può che fare prevedere un ottimo risultato finale. Stasera ci sarà l’appuntamento al Duomo di Caorle, che l’anno scorso ha registrato quasi 500 presenze. Ma il dato che mi fa piacere constatare è la grande partecipazione anche nel territorio dell’entroterra oltre che nelle spiagge. Questo mi fa affermare che il Festival e la Fondazione Musicale sono due perle nell’area metropolitana che riescono, nonostante la mancanza dei grandi budget del passato, a creare eventi di qualità e di eccellenza di riferimento che riescono ad avvicinare le persone. La speranza è quella di avvicinare sempre più alla musica un pubblico nuovo.”
Stasera alle 21.00 appuntamento al Duomo di Caorle con Racconti, un concerto in cui la musica trae spunto e origine da una narrazione o da un elemento ad essa esterno per “andare oltre” ad esso attraverso una emancipazione di senso che nell’Ottocento trova i suoi massimi presupposti estetici e filosofici. Ad esibirsi Filippo Gamba al pianoforte, Amiram Ganz, Eliot Lawson ai violini, Simone Briatore alla viola, Enrico Bronzi, Damiano Scarpa ai violoncelli.
I prossimi appuntamenti del Festival Metropolitano
MARTEDÍ 28 AGOSTO
ore 21.00 – Caorle, Duomo
RACCONTI
Filippo Gamba pianoforte
Amiram Ganz, Eliot Lawson violini Simone Briatore viola
Enrico Bronzi, Damiano Scarpa violoncelli
Leoš Janácˇek (1854 – 1928) – Pohádka (Racconto) JW VII/5 per violoncello e pianoforte
Witold Lutosławski (1913 – 1994) – Bukoliki (“Bucoliche”), versione per viola e violoncello (1962) Antonín Dvorˇák (1841 – 1904) – Quintetto per archi e pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81
MERCOLEDÍ 29 AGOSTO
ore 21.00 – San Stino di Livenza, Chiesa del Rosario
GHENADIE ROTARI
fisarmonica
MERCOLEDÍ 29 AGOSTO
ore 21.00 – San Donà di Piave, Teatro Astra
SCHUMANN ABEND
Guglielmo Pellarin corno
Simone Briatore viola
Enrico Bronzi, Luca Magariello violoncelli
Cecilia Novarino, Francesca Sperandeo pianoforti
Fantasiestücke, per violoncello e pianoforte op.73 Adagio e Allegro per corno e pianoforte in la bemolle maggiore op. 70
Märchenbilder per viola e pianoforte op. 113
Fünf Stücke im Volkston per violoncello e pianoforte op. 10 Andante und Variationen per due pianoforti, 2 violoncelli e corno op. 46
MARTEDÍ 04 SETTEMBRE
ore 21.00 – Ceggia, Villa Marcello Loredan Franchin
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera, Alberto Franchin violini
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello
Luigi Boccherini (1743 – 1805) – Quartetto per archi in re maggiore op. 8 n. 1
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto in do minore op. 18 n. 4
Franz Schubert (1797 – 1828) – Quartetto in la minore op. 13 D 804 “Rosamunde”
GIOVEDÍ 06 SETTEMBRE
ore 21.00 – Biverone di San Stino di Livenza, giovedì Villa Correr Agazzi
DUO SANZIN MERCELLI
Nicoletta Sanzin arpa Massimo Mercelli flauto
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Sonata in sol minore BWV 1020
Carl Philip Emanuel Bach (1714 – 1788) – Hamburger Sonata in sol maggiore Wq 133
Gioacchino Rossini (1792 – 1868) – Andante e Variationi dall’aria “Di tanti palpiti”, dal Tancredi
Nino Rota (1911 – 1979) – Sonata per flauto e arpa (1937)
Claude Debussy (1862 – 1918) – Prélude à l’après-midi d’un faune L 87 (rev. di Valeria Kafelnikov)
Ravi Shankar (1920 – 2012) – L’Aube Enchantée
VENERDÍ 07 SETTEMBRE
ore 21.00 – Concordia Sagittaria, venerdì Area archeologica, Basilica Paleocristiana
FABRIZIO SCILLA
violoncello